Se il mondo si infiamma
I rischi evidenziati dai gestori in uno scenario di crisi in rapida evoluzione.
Ma quanto pesa esattamente il Rischio Geopolitico per i Gestori? O meglio, quanto spazio viene dato all’approfondimento di un tema quale la crescente tensione internazionale e gli impatti diretti sulla politica d’investimento?
Domande alle quali MediaCognition ha cercato di dare una risposta, andando a “scovare” (termine quanto mai esatto, vista la scarsità di prese di posizione sull’argomento) e analizzare le diverse posizioni di money manager, analisti e banker di società nazionali e internazionali sull’argomento. Nessuna pretesa di completezza, naturalmente. La ricerca è stata effettuata su 63 SGR operanti in Italia, esaminando le dichiarazioni pubbliche dell’ultima settimana sull’argomento e sottoponendo il contenuto trovato a un’operazione di sintesi per individuare i rischi percepiti.
Nella sua analisi MediaCognition ha innanzitutto evidenziato i rischi “da manuale” della finanza che si applicano in occasione di conflitti e peggioramenti improvvisi e inaspettati del quadro geopolitico. Si tratta di 20 rischi possibili e ipotetici (e quindi non necessariamente avverantesi) estrapolati ed esposti nella tabella che segue (vedi tabella 1).
1. Maggiori rischi finanziari causati dalla crisi geopolitica
Successivamente MediaCognition è passata ad analizzare e sintetizzare i rischi evidenziati da gestori e analisti. Una premessa è d’obbligo: i money manager e chi deve fornire indicazioni attive sulle scelte d’investimento normalmente si rivelano estremamente cauti nei toni e nel linguaggio quando si tratta di analizzare i rischi attinenti all’attuale situazione geopolitica.
Ma nonostante il grado di cautela elevato, dimostrato dall’analisi del sentiment espresso nel linguaggio la cui neutralità è pari al 100%, la sintesi del periodo è ben rappresentata da questi 8 rischi principali (vedi tabella 2).
2. Analisi dei rischi geopolitici di gestori e analisti
Dalla comparazione delle due tabelle si evidenziano i rischi comuni alle due liste, quelli evidenziati negli interventi dei money manager (vedi tabella 3).
3. Rischi comuni crisi geopolitica
Forse una maggiore quantità d’interventi con motivazioni più articolate della crisi in corso sarebbe stato auspicabile. Ma comunque sia uno sforzo, sebbene piuttosto limitato in termini di numero d’interventi, per contestualizzare i rischi emergenti dalla crisi in atto è stato fatto dai money manager italiani e internazionali. In attesa di analisi più approfondite che seguano l’evolversi del contesto internazionale.
"Il contenuto delle notizie e delle informazioni trasmesse con questo documento non può in alcun caso essere considerato una sollecitazione al pubblico risparmio o la promozione di alcuna forma di investimento. Le analisi contenute sono frutto di elaborazione giornalistica di dati estrapolati da notizie pubblicamente disponibili.”